Gli acidi grassi Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi a catena lunga contenenti 18 - 22 atomi di carbonio e un numero variabile di doppi legami, il primo dei quali è situato nella posizione n - 3.
Sono acidi grassi essenziali e possono essere ottenuti dalla dieta.
Essi svolgono un ruolo importante come precursori di eicosanoidi e come componenti delle membrane cellulari.
Nell'uomo, concorrono con l’acido arachidonico, un precursore degli acidi grassi omega - 6.
Azioni principali degli acidi grassi omega3 nell'uomo:
-azione ipolipidemica (in particolare una riduzione dei trigliceridi plasmatici)
-azione antinfiammatoria
-effetto antipiastrinico.
I principali acidi grassi omega3 sono l’acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico che derivano dai pesci di mare;
Altri acidi grassi omega 3 presenti negli oli di pesce (definiti in numero di atomi di carbonio e numero di doppi legami) includono
Sono acidi grassi essenziali e possono essere ottenuti dalla dieta.
Essi svolgono un ruolo importante come precursori di eicosanoidi e come componenti delle membrane cellulari.
Nell'uomo, concorrono con l’acido arachidonico, un precursore degli acidi grassi omega - 6.
Azioni principali degli acidi grassi omega3 nell'uomo:
-azione ipolipidemica (in particolare una riduzione dei trigliceridi plasmatici)
-azione antinfiammatoria
-effetto antipiastrinico.
I principali acidi grassi omega3 sono l’acido eicosapentaenoico e l'acido docosaesaenoico che derivano dai pesci di mare;
Altri acidi grassi omega 3 presenti negli oli di pesce (definiti in numero di atomi di carbonio e numero di doppi legami) includono
l’acido linolenico,
l’acido moroctico (c18: 4)
l’acido eicosatenoico (c20: 4)
l’acido eneicosapentenoico (C21:5) e l’acido clupanodonico (c22: 5)
L'acido linolenico è inoltre riscontrato in alcune piante ed è convertito in misura limitata nell’organismo in acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico.
L'acido linolenico è inoltre riscontrato in alcune piante ed è convertito in misura limitata nell’organismo in acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico.