La sintesi dei mineralcorticoidi avviene nella zona glomerulare del surrene
Il principale mineralcorticoide è l'aldosterone
Un eccesso di mineralcorticoidi si verifica nelle seguenti patologie:
iperaldosteronismo primario
iperaldosteronismo secondario (scompenso cardiaco, cirrosi, sindrome nefrotica, ipertensione maligna, tumori producenti renina
ipertensione nefrovascolare
sindrome di Bartter
sindrome di Gitelman
sindromi adrenogenitale congenita
mineralcorticoidi esogeni (acido glicirrizico nella liquirizia, carbenoxolone, steroidi in spray nasali)
sindrome di Liddle
vasculite
Il principale mineralcorticoide è l'aldosterone
Un eccesso di mineralcorticoidi si verifica nelle seguenti patologie:
iperaldosteronismo primario
iperaldosteronismo secondario (scompenso cardiaco, cirrosi, sindrome nefrotica, ipertensione maligna, tumori producenti renina
ipertensione nefrovascolare
sindrome di Bartter
sindrome di Gitelman
sindromi adrenogenitale congenita
mineralcorticoidi esogeni (acido glicirrizico nella liquirizia, carbenoxolone, steroidi in spray nasali)
sindrome di Liddle
vasculite