L'ipofisi o ghiandola pituitaria si trova nel fossa ipofisaria (sella turcica), che a sua volta si trova nella fossa cranica media, alla base del cervello.
L'ipofisi è collegata funzionalmente all'ipotalamo tramite il peduncolo ipofisario.
L'ipotalamo si trova in una posizione superiore rispetto alla ghiandola pituitaria, ed il legame tra i 2 organi è critico per la funzione normale della ghiandola ipofisaria.
L'ipofisi anteriore secerne
l'ormone della crescita (GH)
la tirotropina o ormone stimolante la tiroide (TSH)
la corticotropina o ormone adrenocorticotropo (ACTH)
l'ormone follicolo - stimolante (FSH)
l'ormone luteinizzante (LH)
la prolattina.
L'ipofisi posteriore secerne
l'ossitocina
la vasopressina (chiamata anche ormone antidiuretico).
L'ipotalamo si trova in una posizione superiore rispetto alla ghiandola pituitaria, ed il legame tra i 2 organi è critico per la funzione normale della ghiandola ipofisaria.
L'ipofisi anteriore secerne
l'ormone della crescita (GH)
la tirotropina o ormone stimolante la tiroide (TSH)
la corticotropina o ormone adrenocorticotropo (ACTH)
l'ormone follicolo - stimolante (FSH)
l'ormone luteinizzante (LH)
la prolattina.
L'ipofisi posteriore secerne
l'ossitocina
la vasopressina (chiamata anche ormone antidiuretico).