Si sviluppa 2–10 settimane dopo un Infarto del miocardio, o interventi di cardiochirurgia o l'inserimento di uno stimolatore cardiaco
Si è pensato che la lesione che si verifica a carico del miocardio possa stimolare la formazione di autoanticorpi diretti contro il muscolo cardiaco stesso
Il paziente può presentare febbre ricorrente e dolore toracico con o senza pleurite o pericardite (sfregamento pleurico o pericardico da sierosite)
Potrebbe verificarsi un tamponamento cardiaco, percio' e' utile evitare gli anticoagulanti.
Il trattamento si avvale di aspirina, FANS o steroidi.
Si è pensato che la lesione che si verifica a carico del miocardio possa stimolare la formazione di autoanticorpi diretti contro il muscolo cardiaco stesso
Il paziente può presentare febbre ricorrente e dolore toracico con o senza pleurite o pericardite (sfregamento pleurico o pericardico da sierosite)
Potrebbe verificarsi un tamponamento cardiaco, percio' e' utile evitare gli anticoagulanti.
Il trattamento si avvale di aspirina, FANS o steroidi.
Tags:
D