Il testosterone è il principale ormone maschile, prodotto dalle cellule interstiziali del testicolo (cellule di Leydig) per l’azione dell’ormone (LH).
Viene prodotto anche
a livello del surrene (per conversione dell'androstenediolo)
nell'ovaio.
Il testosterone si forma dal colesterolo
Solo una piccola parte circola liberamente ( l'1-2%) ed è libera di penetrare nelle cellule (testosterone libero)
La maggior parte invece è legata a due tipi di proteine:
1)SHBG (Sex Hormone Binding Globulin cioè globulina legante gli ormoni sessuali) che lo trasporta
2)albumina con un legame più debole
Ricorda che il testosterone legato alla proteina è inattivo: infatti per attivarsi deve rompersi il legame con la proteina
Quindi non ha senso misurare il testosterone totale, occorrerebbe misurare quello libero.
Infatti in età avanzata o negli alcolisti e nei soggetti affetti da ipotiroidismo la produzione di SHBG è aumentata e si riduce invece ulteriormente il testosterone libero
FUNZIONI DEL TESTOSTERONE
Favorisce la produzione dello sperma e lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili
Sviluppa la massa muscolare
Sviluppa la prostata
Convertito in parte in estrogeni, protegge il maschio dal rischio di osteoporosi, favorendo il deposito di calcio nelle ossa.
VALORI DEL TESTOSTERONE
I valori normalmente variano nell’uomo a seconda dell’età:
nell’età adulta fra 4,5 e 8,5 ng/ml,
oltre i 60 anni fra 1 e 5 ng/ml.
Livelli bassi si rilevano:
nella cirrosi epatica
nell'insufficienza renale
nella terapia estrogenica
in caso di malnutrizione o obesità
Tags:
T