LOMBOARTROSI

E’ la localizzazione del processo degenerativo artrosico a livello del tratto lombare della colonna vertebrale
In genere la malattia si localizza:
al corpo vertebrale, e allora si parla di spondiloartrosi
ma talvolta anche
ai processi laterali e spinosi.


Cause
alterazioni degenerative delle vertebre lombari e dei dischi intervertebrali


Manifestazioni cliniche
dolore, rigidità della colonna, sino all'impossibilità di compiere movimenti .


Rx
Evidenzia spesso processi osteofitici, che alterano la normale silhouette del tratto lombare della colonna vertebrale e della cerniera lombosacrale.
Ricorda comunque che il quadro radiologico di tipo degenerativo a livello del rachide lombare è molto frequente nei pazienti oltre i 40 anni di età e perciò non dimostra in modo certo che il quadro clinico in atto sia sempre da considerare come causato da artrosi!


Complicanze
L'osteoartrosi del tratto lombare della colonna vertebrale può condurre a radiculopatia o a mielopatia.

I segni clinici della mielopatia sono usualmente lievi.

La compressione delle radici dei nervi che, in questo tratto della colonna, lasciano il midollo spinale per dirigersi agli arti inferiori è responsabile delle complicazioni che si possono associare alla lombartrosi
La radiculopatia comunque è meno frequente che in caso di ernia del disco, perché le radici anteriori e posteriori del nervo, i gangli e il nervo comune spinale sono ben protetti nel forame intervertebrale, ove occupano soltanto il 25% dello spazio disponibile

Clinicamente si potranno manifestare:
1)lombosciatalgia, per interessamento del nervo sciatico (vedi SCIATICA) con dolore irradiato alla faccia esterna della coscia, al ginocchio, alla gamba ed alla pianta del piede

2)lombocruralgia, per interessamento del nervo crurale, con dolore irradiato alla radice della coscia e al ginocchio.

Se vi è coinvolgimento delle radici dei nervi come detto:
1)nelle sedi innervate dalla radice si potranno avere anche parestesie e sensazione di intorpidimento
2)i riflessi profondi lungo la distribuzione della radice colpita sono diminuiti o assenti
3) il sollevamento di un arto inferiore esteso (che stira le radici del nervo) può provocare dolore in regione lombare o all'arto stesso


Diagnosi differenziale
Devi sempre escludere:
malattie sistemiche (metastasi vertebrali!)
malattie infiammatorie (osteomielite, spondilite anchilosante)
dolore riferibile a patologie addominali o pelviche (es. ulcera peptica perforata, aneurisma dell’aorta)


Terapia
è quella dell'artrosi
Nei casi gravi e complicati, e in particolare quando esiste un danno nervoso da compressione, può essere indicato l'intervento chirurgico

Posta un commento

Nuova Vecchia