È l’impossibilità di concentrare le urine:
1)per completo o parziale deficit di ormone antidiuretico detto ADH (diabete insipido centrale)
o
2)per mancata risposta dei tubuli renali all’azione antidiuretica dell’ADH (diabete insipido nefrogenico o renale) per cui l'urina non viene concentrata a livello del tubulo distale e viene secreta diluita (poliuria)
Cause
A)Centrale
Per distruzione della neuroipofisi a causa di
traumi
stati postoperatori neurochirurgici
neoplasie
ischemia
infezioni (meningite ed encefalite)
malattie infiltrative (tipo istiocitosi X)
B)Nefrogenico o renale
Congenito
Acquisito: da farmaci, ipercalcemia, ipokaliemia, necrosi papillare, diuresi osmotica
Quadro clinico
Poliuria con volume urinario di 2-20 lt./die
Polidipsia
Laboratorio
Aumentata osmolarità plasmatica
Ridotta osmolarità urinaria con peso specifico urinario <1008>1010 per incapacità a concentrare le urine
Diagnosi differenziale
Il diabete insipido nefrogenico detto anche renale si distingue dal diabete insipido centrale per una risposta negativa all'ADH (il peso specifico dell'urina non aumenta dopo stimolo con ADH)
La polidipsia psicogena determina un'insorgenza più graduale dei sintomi
Trattamento
Garantisci un apporto idrico adeguato
Diabete insipido centrale
Analogo della vasopressina (cioé dell'ADH) detto desmopressina (Minirin DDAVP spray nasale( 2,5 ml = 250 mcg) e f im o ev (da 4 mcg.) 0,1-0,2 ml per via endonasale una o due volte a di o 1-2 mcg una o due volte al di per via im.
Diabete insipido nefrogenico o renale
Tratta la patologia sottostante
Elimina il farmaco responsabile (es.litio, tetracicline)
Diuretici tiazidici come idroclorotiazide (Esidrex cp 25 mg) 50-100 mg/die
Dieta iposodica
Incoraggia la polidipsia in paz. con poliuria lieve
1)per completo o parziale deficit di ormone antidiuretico detto ADH (diabete insipido centrale)
o
2)per mancata risposta dei tubuli renali all’azione antidiuretica dell’ADH (diabete insipido nefrogenico o renale) per cui l'urina non viene concentrata a livello del tubulo distale e viene secreta diluita (poliuria)
Cause
A)Centrale
Per distruzione della neuroipofisi a causa di
traumi
stati postoperatori neurochirurgici
neoplasie
ischemia
infezioni (meningite ed encefalite)
malattie infiltrative (tipo istiocitosi X)
B)Nefrogenico o renale
Congenito
Acquisito: da farmaci, ipercalcemia, ipokaliemia, necrosi papillare, diuresi osmotica
Quadro clinico
Poliuria con volume urinario di 2-20 lt./die
Polidipsia
Laboratorio
Aumentata osmolarità plasmatica
Ridotta osmolarità urinaria con peso specifico urinario <1008>1010 per incapacità a concentrare le urine
Diagnosi differenziale
Il diabete insipido nefrogenico detto anche renale si distingue dal diabete insipido centrale per una risposta negativa all'ADH (il peso specifico dell'urina non aumenta dopo stimolo con ADH)
La polidipsia psicogena determina un'insorgenza più graduale dei sintomi
Trattamento
Garantisci un apporto idrico adeguato
Diabete insipido centrale
Analogo della vasopressina (cioé dell'ADH) detto desmopressina (Minirin DDAVP spray nasale( 2,5 ml = 250 mcg) e f im o ev (da 4 mcg.) 0,1-0,2 ml per via endonasale una o due volte a di o 1-2 mcg una o due volte al di per via im.
Diabete insipido nefrogenico o renale
Tratta la patologia sottostante
Elimina il farmaco responsabile (es.litio, tetracicline)
Diuretici tiazidici come idroclorotiazide (Esidrex cp 25 mg) 50-100 mg/die
Dieta iposodica
Incoraggia la polidipsia in paz. con poliuria lieve
Tags:
D