Cause
Ipossia
Ischemia grave (da ipotensione, cardiopatie, arteriosclerosi cerebrale)
Ipoglicemia
Deficit di tiamina, vit. B12
Malattie sistemiche
Insufficienza epatica
Insufficienza renale
Insufficienza respiratoria
Sepsi
Cancro
Endocrinopatie
Ipopituitarismo
Ipotiroidismo
Diabete mellito
Ipo o ipertiroidimo
Malattia di Addison
Malattia di Cushing
Feocromocitoma
Disturbi dell’equilibrio acido-base
Acidosi
Alcalosi
Ipo e ipernatriemia
Ipercalcemia
Ipofosfatemia
Colpo di calore
Ipotermia
Tossici esogeni
Sedativi
Barbiturici
Ipnoiducenti
Oppiacei
Etanolo
Esteri organofosforici
Cianuri
Inquadramento del coma in base all’esordio
Esordio improvviso
Arresto cardiaco
Emorragia subaracnoidea
Emorragia pontina
Occlusione dell'a. basilare
Esordio nel giro di minuti o ore
1)E' spesso di tipo metabolico:
iper o ipoglicemia
insufficienza epatica
insufficienza renale
overdose da farmaci
ipossia
2)Meningite
3)Encefalite
4)Emorragia cerebellare
5)Encefalopatia ipertensiva
Esordio a lenta evoluzione con segni di lateralizzazione
Trauma cranico
Infarto cerebellare con edema: può produrre una compressione del mesencealo con coma
Indagini diagnostiche d'emergenza
PA
Emogasanalisi
Glicemia
Elettroliti (Na, K, Ca)
Azotemia
Creatinina
Ammoniemia
PT, PTT
fT3, fT4, TSH
Visita neurologica
TAC cranio
Diagnosi differenziale tra:
A)Coma da lesione strutturale
Segni neurologici che evidenziano progressione rostrocaudale nella lesione strutturale
Emiparesi come primo segno di disfunzione emisferica
Stupore coma per interessamento del diencefalo
Respiro di Cheyne- Stokes
Postura decerebrata in risposta agli stimoli dolorosi
nell'ulteriore progressione
Iperventilazione centrale
Pupille di media ampiezza, fisse
Quando vi é progressione al ponte ed al midollo allungato
le pupille non sono responsive, il respiro é rapido e superficiale
il respiro diviene irregolare e quindi si ferma
Al contrario, se si verifica ex abrubto una lesione sottotentoriale, vi può essere perdita della coscienza improvvisa senza la suddescritta progressione rostrocaudale dei segni
B)Coma da disturbo metabolico
Coma metabolico
Raramente si manifestano deficit focali tranne che in caso di ipoglicemia
La reattività pupillare é conservata
Trattamento di emergenza del paziente in coma
Fai assumere al paziente la posizione di sicurezza
Tratta l'ipossiemia con O2
Tratta l'ipovolemia
Somministra glucosio al 33% 50 ml in caso di ipoglicemia
Considera naloxone in caso di coma da oppiacei
Considera flumazenil in caso di coma da benzodiazepine
Considera la tiamina ev. in caso sindrome di Wernicke-Korsakoff
Eventualmente provvedi a lavanda gastrica (previa protezione delle vie aeree con intubazione) in caso di intossicazione esogena per via orale
Tratta l'ipertensione endocranica migliorando la ventilazione
Ristabilisci l'equilibrio acido basico ed elettrolitico
Tratta la causa specifica (non appena diagnosticata)
Ipossia
Ischemia grave (da ipotensione, cardiopatie, arteriosclerosi cerebrale)
Ipoglicemia
Deficit di tiamina, vit. B12
Malattie sistemiche
Insufficienza epatica
Insufficienza renale
Insufficienza respiratoria
Sepsi
Cancro
Endocrinopatie
Ipopituitarismo
Ipotiroidismo
Diabete mellito
Ipo o ipertiroidimo
Malattia di Addison
Malattia di Cushing
Feocromocitoma
Disturbi dell’equilibrio acido-base
Acidosi
Alcalosi
Ipo e ipernatriemia
Ipercalcemia
Ipofosfatemia
Colpo di calore
Ipotermia
Tossici esogeni
Sedativi
Barbiturici
Ipnoiducenti
Oppiacei
Etanolo
Esteri organofosforici
Cianuri
Inquadramento del coma in base all’esordio
Esordio improvviso
Arresto cardiaco
Emorragia subaracnoidea
Emorragia pontina
Occlusione dell'a. basilare
Esordio nel giro di minuti o ore
1)E' spesso di tipo metabolico:
iper o ipoglicemia
insufficienza epatica
insufficienza renale
overdose da farmaci
ipossia
2)Meningite
3)Encefalite
4)Emorragia cerebellare
5)Encefalopatia ipertensiva
Esordio a lenta evoluzione con segni di lateralizzazione
Trauma cranico
Infarto cerebellare con edema: può produrre una compressione del mesencealo con coma
Indagini diagnostiche d'emergenza
PA
Emogasanalisi
Glicemia
Elettroliti (Na, K, Ca)
Azotemia
Creatinina
Ammoniemia
PT, PTT
fT3, fT4, TSH
Visita neurologica
TAC cranio
Diagnosi differenziale tra:
A)Coma da lesione strutturale
Segni neurologici che evidenziano progressione rostrocaudale nella lesione strutturale
Emiparesi come primo segno di disfunzione emisferica
Stupore coma per interessamento del diencefalo
Respiro di Cheyne- Stokes
Postura decerebrata in risposta agli stimoli dolorosi
nell'ulteriore progressione
Iperventilazione centrale
Pupille di media ampiezza, fisse
Quando vi é progressione al ponte ed al midollo allungato
le pupille non sono responsive, il respiro é rapido e superficiale
il respiro diviene irregolare e quindi si ferma
Al contrario, se si verifica ex abrubto una lesione sottotentoriale, vi può essere perdita della coscienza improvvisa senza la suddescritta progressione rostrocaudale dei segni
B)Coma da disturbo metabolico
Coma metabolico
Raramente si manifestano deficit focali tranne che in caso di ipoglicemia
La reattività pupillare é conservata
Trattamento di emergenza del paziente in coma
Fai assumere al paziente la posizione di sicurezza
Tratta l'ipossiemia con O2
Tratta l'ipovolemia
Somministra glucosio al 33% 50 ml in caso di ipoglicemia
Considera naloxone in caso di coma da oppiacei
Considera flumazenil in caso di coma da benzodiazepine
Considera la tiamina ev. in caso sindrome di Wernicke-Korsakoff
Eventualmente provvedi a lavanda gastrica (previa protezione delle vie aeree con intubazione) in caso di intossicazione esogena per via orale
Tratta l'ipertensione endocranica migliorando la ventilazione
Ristabilisci l'equilibrio acido basico ed elettrolitico
Tratta la causa specifica (non appena diagnosticata)
Tags:
C