Raccolta di liquido libero nella cavita' addominale
Cause
Epatiche (80 % dei casi)
Cirrosi epatica
Tumori epatici
Gastrointestinali
Malassorbimento
Pancreatite
Ascite biliare
Neoplastiche
Carcinomatosi metastatica da tumore addominale o pelvico (es: carcinoma dell'ovaio, pancreas, stomaco, fegato, colon-retto, mammella, utero, linfoma)
Cardiache
Insufficienza cardiaca congestizia
Pericardite costrittiva
Insufficienza tricuspidalica
Renali
Sindrome nefrosica
Correlata alla dialisi
Peritonite
Tubercolare
Batterica spontanea
Ostruzione venosa
Sindrome di Budd-Chiari
Ostruzione della vena porta
Ostruzione della vena cava
Mixedema
Diagnosi
Ecografia e TAC addominale: permettono molto frequentemente la diagnosi eziologica distiguendo tra cause portali e non portali di ascite per es. trombosi delle vene epatiche (sindrome di Budd-Chiari) o della porta, linfoadenopatie e masse del mesentere o del fegato, ovaie e pancreas
Paracentesi: permette di eseguire l'esame chimico-fisico del liquido
Ecocardiogramma: permette di confermare il sospetto di ascite cardiaca
Ricorda le cause di ascite in base al tipo di liquido ascitico:
Emorragico: neoplasia, pancreatite acuta, rottura di gravidanza ectopica, trauma addominale
Chiloso: ostruzione del dotto linfatico principale per es: da carcinoma, presenza di chilomicroni
Paglierino: neoplasia, tubercolosi, peritonite spontanea, ostruzione delle vene epatiche, pancreatite cronica, insufficienza cardiaca congestizia, sindrome di Meigs, sindrome nefrosica.
Ascite maligna (vedi)
Ricorda che l'unica forma di ascite maligna che migliora con terapia chirurgica e chemioterapia é quella da cr. ovarico
La prognosi dell'ascite maligna é povera con sopravvivenza a 6 mesi del 10%
Trattamento
Ricorda che il trattamento dell’ascite migliora i fastidi causati al paz. ma non prolunga la vita
Il trattamento si basa essenzialmente su:
restrizione di sodio e acquadiuretici (spironolattone e furosemide)
paracentesi associata ad infusioni di albumina (6-8 gr./litro di ascite rimossa)
shunt peritoneo-giugulare oppure TIPS (vedi)
Cause
Epatiche (80 % dei casi)
Cirrosi epatica
Tumori epatici
Gastrointestinali
Malassorbimento
Pancreatite
Ascite biliare
Neoplastiche
Carcinomatosi metastatica da tumore addominale o pelvico (es: carcinoma dell'ovaio, pancreas, stomaco, fegato, colon-retto, mammella, utero, linfoma)
Cardiache
Insufficienza cardiaca congestizia
Pericardite costrittiva
Insufficienza tricuspidalica
Renali
Sindrome nefrosica
Correlata alla dialisi
Peritonite
Tubercolare
Batterica spontanea
Ostruzione venosa
Sindrome di Budd-Chiari
Ostruzione della vena porta
Ostruzione della vena cava
Mixedema
Diagnosi
Ecografia e TAC addominale: permettono molto frequentemente la diagnosi eziologica distiguendo tra cause portali e non portali di ascite per es. trombosi delle vene epatiche (sindrome di Budd-Chiari) o della porta, linfoadenopatie e masse del mesentere o del fegato, ovaie e pancreas
Paracentesi: permette di eseguire l'esame chimico-fisico del liquido
Ecocardiogramma: permette di confermare il sospetto di ascite cardiaca
Ricorda le cause di ascite in base al tipo di liquido ascitico:
Emorragico: neoplasia, pancreatite acuta, rottura di gravidanza ectopica, trauma addominale
Chiloso: ostruzione del dotto linfatico principale per es: da carcinoma, presenza di chilomicroni
Paglierino: neoplasia, tubercolosi, peritonite spontanea, ostruzione delle vene epatiche, pancreatite cronica, insufficienza cardiaca congestizia, sindrome di Meigs, sindrome nefrosica.
Ascite maligna (vedi)
Ricorda che l'unica forma di ascite maligna che migliora con terapia chirurgica e chemioterapia é quella da cr. ovarico
La prognosi dell'ascite maligna é povera con sopravvivenza a 6 mesi del 10%
Trattamento
Ricorda che il trattamento dell’ascite migliora i fastidi causati al paz. ma non prolunga la vita
Il trattamento si basa essenzialmente su:
restrizione di sodio e acquadiuretici (spironolattone e furosemide)
paracentesi associata ad infusioni di albumina (6-8 gr./litro di ascite rimossa)
shunt peritoneo-giugulare oppure TIPS (vedi)
Tags:
A