PESO SPECIFICO URINARIO

Normalmente il peso specifico detto anche densità urinaria varia da 1007 a 1030 in rapporto alla capacità del rene di mantenere l'omeostasi dei liquidi e degli elettroliti


Diminuisce
nella tubulopatia renale
nella sclerosi renale
nell'insufficienza renale cronica (può stabilizzarsi a 1010 indipendentemente dal volume urinario)
nel diabete insipido (notevolmente ridotto: 1002-1004)

Aumenta
nella disidratazione
nell'ipoperfusione renale
nell'ipersecrezione di ADH
nel diabete mellito scompensato
nell'ostruzione delle vie urinarie
con l'uso di diuretici

Posta un commento

Nuova Vecchia