Mononeurite del n. faciale nella zona di passaggio nel canale faciale dovuta a cause infiammatoria verosimilmente virale (é stata stabilita un'associazione tra HSV-1 e paralisi del faciale
Quadro clinico
Inizio improvviso
Scomparsa della plica nasolabiale e deviazione della bocca dal lato sano (il paziente nell'atto di fischiare non riesce a gonfiare la gota)
Difficoltà nella masticazione (il cibo si raccoglie tra labbra e denti
Spianamento delle rughe della fronte dal lato colpito
Deviazione del globo oculare verso l'alto e l'esterno quando il paz. tenta di chiudere l'occhio del lato colpito (fenomeno di Bell)
Diagnosi differenziale
Paresi centrale da disturbo di circolo cerebrale: una lesione del motoneurone superiore causa debolezza dei muscoli della parte inferiore del volto, mentre la parte superiore (fronte ed occhio) é risparmiata perché é innervata da entrambi gli emisferi
Neurinoma dell’acustico
Meningite basilare specie quella associata a sarcoidosi
Trattamento
Protezione della cornea dell'occhio coinvolto per presenza di lagoftalmo (impossibilità a chiudere completamente l'occhio) con lacrime artificiali e benda oculare notturna
Famciclovir 500 mg × 3 volte al di
Prednisone 1 mg/Kg/die per due settimane in caso di paralisi completa o dolore riduce il numero di paz. con residuo deficit severo se dato all'inizio dei sintomi
L'efficacia del trattamento con terapia antivirale o corticosteroidea non é stabilita
Prognosi
Guarigione spontanea entro due mesi
Postumi con deficit permanente severo nel 15% dei casi
Quadro clinico
Inizio improvviso
Scomparsa della plica nasolabiale e deviazione della bocca dal lato sano (il paziente nell'atto di fischiare non riesce a gonfiare la gota)
Difficoltà nella masticazione (il cibo si raccoglie tra labbra e denti
Spianamento delle rughe della fronte dal lato colpito
Deviazione del globo oculare verso l'alto e l'esterno quando il paz. tenta di chiudere l'occhio del lato colpito (fenomeno di Bell)
Diagnosi differenziale
Paresi centrale da disturbo di circolo cerebrale: una lesione del motoneurone superiore causa debolezza dei muscoli della parte inferiore del volto, mentre la parte superiore (fronte ed occhio) é risparmiata perché é innervata da entrambi gli emisferi
Neurinoma dell’acustico
Meningite basilare specie quella associata a sarcoidosi
Trattamento
Protezione della cornea dell'occhio coinvolto per presenza di lagoftalmo (impossibilità a chiudere completamente l'occhio) con lacrime artificiali e benda oculare notturna
Famciclovir 500 mg × 3 volte al di
Prednisone 1 mg/Kg/die per due settimane in caso di paralisi completa o dolore riduce il numero di paz. con residuo deficit severo se dato all'inizio dei sintomi
L'efficacia del trattamento con terapia antivirale o corticosteroidea non é stabilita
Prognosi
Guarigione spontanea entro due mesi
Postumi con deficit permanente severo nel 15% dei casi
Tags:
P