Movimento ripetitivo, involontario e spasmodico dei globi oculari in direzione orizzontale o verticale o rotatoria con la componente piu' rapida che può essere diretta verso il lato sano o la sede della lesione
Ricorda che un nistagmo fine nello sguardo di estrema lateralita' e' considerato fisiologico, perciò, quando lo eliciti, tieni il dito ad almeno 40 cm di distanza dal paziente e nel range della sua visione binoculare
Cause
Eccessiva assunzione di farmaci quali: barbiturici, fenotiazine, fenintoina
Sclerosi multipla (l’esame del fundus può evidenziare atrofia ottica)
Neoplasie (cerebellari, del tronco cerebrale, cerebrali)
Labirintite o lesioni vestibolari (vertigini nell’anamnesi)
Infezioni del SNC
Atrofia ottica
Congenito
Nella vertigine periferica il nistagmo
1)presenta scosse rapide verso il lato opposto alla lesione
2)è contemporaneo alla vertigine
3)è soppresso dalla fissazione dello sguardo
4)è orizzontale e mai verticale
5)è associato a disturbi uditivi, anamnesi di patologia otoiatrica, ev.li recenti infezioni virali
Nella vertigine centrale il nistagmo
1)presenta scosse rapide verso lo stesso lato della lesione
2)è presente anche senza vertigine
3)non e' soppresso dalla fissazione dello sguardo
4)si verifica in ogni direzione (verticale o multidirezionale) ma spesso e' puramente orizzontale
5)è associato a segni neurologici focali
Ma in caso di nistagmo vestibolare ricorda che la lesione può essere
Centrale
a livello dei nuclei vestibolari (per un disturbo di circolo cerebrale, sclerosi multipla, neoplasie, alcolismo)
Periferica
otite media, labirintite, sindrome di Meniere, neurinoma dell’acustico
Il rilievo di nistagmo potrebbe contribuire a differenziare una labirintite da un IMA nel quale possono essere presenti nausea, vomito, sudorazione, pallore, bradicardia, ma non nistagmo.
Ricorda che un nistagmo fine nello sguardo di estrema lateralita' e' considerato fisiologico, perciò, quando lo eliciti, tieni il dito ad almeno 40 cm di distanza dal paziente e nel range della sua visione binoculare
Cause
Eccessiva assunzione di farmaci quali: barbiturici, fenotiazine, fenintoina
Sclerosi multipla (l’esame del fundus può evidenziare atrofia ottica)
Neoplasie (cerebellari, del tronco cerebrale, cerebrali)
Labirintite o lesioni vestibolari (vertigini nell’anamnesi)
Infezioni del SNC
Atrofia ottica
Congenito
Nella vertigine periferica il nistagmo
1)presenta scosse rapide verso il lato opposto alla lesione
2)è contemporaneo alla vertigine
3)è soppresso dalla fissazione dello sguardo
4)è orizzontale e mai verticale
5)è associato a disturbi uditivi, anamnesi di patologia otoiatrica, ev.li recenti infezioni virali
Nella vertigine centrale il nistagmo
1)presenta scosse rapide verso lo stesso lato della lesione
2)è presente anche senza vertigine
3)non e' soppresso dalla fissazione dello sguardo
4)si verifica in ogni direzione (verticale o multidirezionale) ma spesso e' puramente orizzontale
5)è associato a segni neurologici focali
Ma in caso di nistagmo vestibolare ricorda che la lesione può essere
Centrale
a livello dei nuclei vestibolari (per un disturbo di circolo cerebrale, sclerosi multipla, neoplasie, alcolismo)
Periferica
otite media, labirintite, sindrome di Meniere, neurinoma dell’acustico
Il rilievo di nistagmo potrebbe contribuire a differenziare una labirintite da un IMA nel quale possono essere presenti nausea, vomito, sudorazione, pallore, bradicardia, ma non nistagmo.
Tags:
N