E' caratterizzata da
Dolore addominale solitamente ipogastrico
Stipsi e diarrea alternate con prevalenza in alcuni dell’una o dell’altra
Distensione gassosa (meteorismoo)
Flatulenza
Feci caprine, eventualmente con presenza di muco
Dolorabilita' variabile alla palpazione addominale con possibilità di palpare il sigma come cordone
Diagnosi differenziale
Nel paziente giovane:
-ulcera peptica
-malattie del tratto biliare o renale-malattia infiammatoria intestinale
-endometriosi-malattia pelvica infiammatoria-malattia celiaca
-intolleranza ai carboidrati
-parassitosi-ipertiroidismo
Nel paziente anziano:
-malattia diverticolare
-cr. intestinale
-ischemia mesenterica cronica
Esami clinico-laboratoristici
Nel paz. di meno di 40 anni
Esplorazione digitale rettale
VES deve essere normale
Emocromo normale
Ricerca di sangue occulto nelle feci negativo
Ecografia addominale
Ricerca di uova e parassiti fecali
Ricerca su feci fresche di giardia lamblia
Test di carico con lattosio per escludere un deficit di lattasi
Nel paz. di eta' >40 a.
Rettosigmoidoscopia ed ev.le colonscopia che in caso di colon irritabile evidenzia spasmo o ipersecrezione mucosa
Ricerca di uova e parassiti fecali
RICORDA CHE
quanto più recente è l'anamnesi e quanto più anziano è il paziente tanto meno probabile è la diagnosi di colon irritabile
Diagnosi differenziale
Intolleranza al lattosio
Diverticolosi
Malattia delle vie biliari
Malattie parassitarie
Gastroenteriti batteriche
Malattie infiammatorie croniche
Neoplasie intestinali
Nei paz. con diarrea bisogna anche escludere:
1)ipertiroidismo
2)sindrome da carcinoide
3)cr. midollare della tiroide
4)vipoma
5)sindrome di Zollinger-Ellison
Nei paz. con stipsi invece bisogna escludere:
1)ipotiroidismo
2)iperparatiroidismo
Terapia
In ogni caso rassicura il paziente e riconoscigli che si tratta di una vera malattia cronica ma con prognosi eccellente
In caso di ansia diazepam (Ansiolin 10 gtt. tre volte al di)
In caso di depressione amitriptilina (Laroxyl conf 10 mg.)
In caso di dolore anticolinergici otilonio bromuro (Spasmomen 40 conf.),40 mg 2-3 volte al di
In caso di stipsi dieta ad elevato contenuto di scorie, procinetici come domperidone (Peridon cp 10 mg.) 1 cp 3 volte al di
In caso di diarrea loperamide (Lopemid cps 2 mg)2 mg x 3 volte al di)
In caso di meteorismo dimeticone, riduzione dei derivati del latteNei casi refrattari, possono essere utili gli antidepressivi triciclici
Dolore addominale solitamente ipogastrico
Stipsi e diarrea alternate con prevalenza in alcuni dell’una o dell’altra
Distensione gassosa (meteorismoo)
Flatulenza
Feci caprine, eventualmente con presenza di muco
Dolorabilita' variabile alla palpazione addominale con possibilità di palpare il sigma come cordone
Diagnosi differenziale
Nel paziente giovane:
-ulcera peptica
-malattie del tratto biliare o renale-malattia infiammatoria intestinale
-endometriosi-malattia pelvica infiammatoria-malattia celiaca
-intolleranza ai carboidrati
-parassitosi-ipertiroidismo
Nel paziente anziano:
-malattia diverticolare
-cr. intestinale
-ischemia mesenterica cronica
Esami clinico-laboratoristici
Nel paz. di meno di 40 anni
Esplorazione digitale rettale
VES deve essere normale
Emocromo normale
Ricerca di sangue occulto nelle feci negativo
Ecografia addominale
Ricerca di uova e parassiti fecali
Ricerca su feci fresche di giardia lamblia
Test di carico con lattosio per escludere un deficit di lattasi
Nel paz. di eta' >40 a.
Rettosigmoidoscopia ed ev.le colonscopia che in caso di colon irritabile evidenzia spasmo o ipersecrezione mucosa
Ricerca di uova e parassiti fecali
RICORDA CHE
quanto più recente è l'anamnesi e quanto più anziano è il paziente tanto meno probabile è la diagnosi di colon irritabile
Diagnosi differenziale
Intolleranza al lattosio
Diverticolosi
Malattia delle vie biliari
Malattie parassitarie
Gastroenteriti batteriche
Malattie infiammatorie croniche
Neoplasie intestinali
Nei paz. con diarrea bisogna anche escludere:
1)ipertiroidismo
2)sindrome da carcinoide
3)cr. midollare della tiroide
4)vipoma
5)sindrome di Zollinger-Ellison
Nei paz. con stipsi invece bisogna escludere:
1)ipotiroidismo
2)iperparatiroidismo
Terapia
In ogni caso rassicura il paziente e riconoscigli che si tratta di una vera malattia cronica ma con prognosi eccellente
In caso di ansia diazepam (Ansiolin 10 gtt. tre volte al di)
In caso di depressione amitriptilina (Laroxyl conf 10 mg.)
In caso di dolore anticolinergici otilonio bromuro (Spasmomen 40 conf.),40 mg 2-3 volte al di
In caso di stipsi dieta ad elevato contenuto di scorie, procinetici come domperidone (Peridon cp 10 mg.) 1 cp 3 volte al di
In caso di diarrea loperamide (Lopemid cps 2 mg)2 mg x 3 volte al di)
In caso di meteorismo dimeticone, riduzione dei derivati del latteNei casi refrattari, possono essere utili gli antidepressivi triciclici
Tags:
C