CEFALEA

Cause

Da massa intraparenchimale
Tumore
Ascesso

Vascolare
Emicrania
Cefalea a grappolo
Emorragia subaracnoidea !
Arterite temporale

Da tensione

Da cause sistemiche
Anemia
Febbre
Ipercapnia
Ipertensione
Ipossia
Intossicazione da monossido di carbonio!
Viremia

Da lesioni extracraniche
Osteoartrosi cervicale
Oculare:
-irite
-glaucoma
-abrasione corneale
Sinusite

Da farmaci
Nitrati
Calcioantagonisti
FANS


Indagini strumentali
EEG
Rx cranio
Es. Doppler tronchi sovraortici
TAC cerebrale
Angiografia



Inquadramento dei principali tipi di cefalea

Emorragia subaracnoidea
Cause
rottura di aneurismi, per es. del poligono del Willis
E' caratterizzata da:
cefalea nucale violenta ed improvvisa (la peggiore cefalea della mia vita!) che non recede neppure agli analgesici maggiori
vomito
fotofobia
rigidita' nucale
segni di meningismo
stato confusionale, torpore e quindi perdita della coscienza
Se la TAC è normale ma il quadro è tipico dovresti prendere in considerazione una puntura lombare
Trattamento
Neurochirurgico
Profilassi delle crisi convulsive: fenobarbital 100 mg/die
Prevenzione del vasospasmo: nimodipina (Nimotop gtt)


Emicrania
Forse dovuta a bassi livelli di serotonina a livello cerebrale
Colpisce sopratutto donne in età lavorativa
Spesso la localizzazione é unilaterale (regione fronto-temporale) ma nei 2/3 dei pazienti la cefalea é diffusa come peso o cerchio alla testa
Il dolore é pulsante
Precipitatata da:
1)cibo (formaggio, cioccolata)
2)bevande (vino rosso)
3)ciclo mestruale
4)esercizio fisico
Sesso prevalentemente femminile
Circa metà dei paz. presenta un'anamnesi familiare positiva
Raramente inizia dopo i 35 a.
Di solito al mattino, spesso interrompe il sonno
Si risolve in circa 6 h. ma puo' persistere per 24-72 ore
Recidiva a distanza di settimane
E' associata frequentemente a nausea, vomito, anoressia (per cui un paz. che durante l'attacco riesce a mangiare é verosimile che non sia affetto da emicrania)
Vi può essere fotofobia, fonofobia, irritabilita'
Puo' essere preceduta, ma non sempre, da aura costituita per es. da scotomi scintillanti che migrano nel campo visivo o segni a focolaio
Trattamento: ricorda che in prima battuta l'emicrania può essere trattata semplicemente con un analgesico come paracetamolo o aspirina; durante una crisi più grave e' efficace il sumatriptan un triptano che presenta un'alta affinità per i recettori della serotonina1 (Sumigrene 1 f. s.c. o 1 cpr. da 50 mg. ripetibile dopo 1 ora)
Altri triptani: zolmitriptan, rizatriptan che agisce più rapidamente, eletriptan, frovatriptan che possiede maggiore emivita
Ricorda che i triptani dovrebbero essere evitati in gravidanza e sono controindicati nei pazienti vasculopatici periferici e coronaropatici e che possono causare nausea e vomito


Cefalea a grappolo
E'
unilaterale
retro-orbitaria
molto intensa
con frequente iniezione congiuntivale, lacrimazione, sensazione di narice ostruita, rinorrea
della durata di alcune ore ogni giorno, per periodi di alcune settimane all'anno (detta perciò "a grappolo")
tra i grappoli il paz. sta bene, durante i grappoli é irrequieto
colpisce uomini di mezza età, fumatori, con dedizione all'alcool
Diagnosi differenziale
Sinusite


Cefalea muscolo-tensiva
E' la forma di cefalea più frequente
Aumenta durante la giornata
Diffusa come cerchio alla testa, ma spesso occipitale
E' spesso scatenata da stress emotivi
Si accompagna a disturbi ansioso depressivi
Spesso nello stesso paziente possono coesistere cefalea muscolotensiva ed emicrania
Diagnosi differenziale
nei casi di recente insorgenza devi escludere altre cause più gravi quali neoplasie cerebrali, ipertensione arteriosa
Terapia
1)se da depressione---> amitriptilina (Laroxyl cp 10-25 mg, gtt 10 gtt= 20 mg)
2)se da stato ansioso---> diazepam (Valium cps. da una a tre al di)
Sempre utili i FANS

Ricorda che il diazepam possiede effetto:
1)ansiolitico
2)sedativo
3)ipnotico
4)rilassante muscolare
5)anticonvulsivante


Cefalea da aumentata pressione endocranica
E' associata a
vomito a getto a digiuno e senza nausea
bradicardia
torpore ingravescente
Si aggrava piegandosi in avanti e camminando
Si aggrava con la tosse e con lo sforzo
E' alleviata dagli analgesici e dalla posizione sdraiata
Raramente e' il sintomo di presentazione perche' di solito non e' mai così grave da determinare allarme


Cefalea da ipertensione arteriosa
Cefalea pulsante, usualmente bilaterale
Frequentemente diastolica oltre 120 mmHg
Considera una TAC cranica per escludere un disturbo di circoloTratta con clonidina (Catapresan cpr ) 150 mcg per os


Attenzione!
Una cefalea che determina risveglio dal sonno del paz. potrebbe essere dovuta ad una neoplasia cerebrale!
Una cefalea che insorge in un paziente che assume o riceve anticoaguanti o trombolitici deve far sospettare un'emorragia endocranica e deve indurre ad eseguire con urgenza una TAC e a far considerare la sospensione di tali farmaci!

Attenzione! Una risposta clinica agli analgesici non esclude una cefalea pericolosa per la vita

Posta un commento

Nuova Vecchia