Cause più frequenti
Malassorbimento per
colestasi
infezioni ed infestazioni parassitarie
insufficienza pancreatica
malattie infiammatorie intestinali
morbo celiaco
Diabete mellito di solito insulinodipendente
Ipertiroidismo e tiretossicosi
HIV
TBC
Neoplasie (fino al 40% dei casi di calo ponderale!) compresi carcinoide e feocromocitoma
Iposurrenalismo cronico
Depressione
Demenza
Anoressia nervosa (dalla quale bisogna differenziare il m. di Simmonds o cachessia ipofisaria che è una malattia rara dovuta alla distruzione del lobo anteriore dell’ipofisi con panipopituitarismo, e nella quale è abolito lo stimolo della fame)
Etilismo cronico
Cause di calo ponderale associato ad aumento dell'appetito
Diabete mellito
Ipertiroidismo
Approccio diagnostico al calo ponderale
Se cause psicogene di calo ponderale sono escluse devi effettuare i seguenti esami:
Emocromo
Glicemia
VES
Es. urine
Indici di funzionalità epatica e renale
TSH
HIV
Es. feci per sangue occulto, uova e parassiti
Rx torace
Es. rettale e visita prostatica nell'uomo
Visita ginecologica nella donna
Endoscopia del tratto superiore e/o inferiore del tratto gastroenterico
TAC o RM addome
TAC torace
Se alla prima osservazione non è possibile identificare una causa organica, è utile riesaminare il paz. mensilmente, per almeno 6 mesi dopodichè se il paz. è in buone condizioni difficilmente potrà trattarsi di una malattia organica grave; di quanto detto comunque non farne una regola!
Malassorbimento per
colestasi
infezioni ed infestazioni parassitarie
insufficienza pancreatica
malattie infiammatorie intestinali
morbo celiaco
Diabete mellito di solito insulinodipendente
Ipertiroidismo e tiretossicosi
HIV
TBC
Neoplasie (fino al 40% dei casi di calo ponderale!) compresi carcinoide e feocromocitoma
Iposurrenalismo cronico
Depressione
Demenza
Anoressia nervosa (dalla quale bisogna differenziare il m. di Simmonds o cachessia ipofisaria che è una malattia rara dovuta alla distruzione del lobo anteriore dell’ipofisi con panipopituitarismo, e nella quale è abolito lo stimolo della fame)
Etilismo cronico
Cause di calo ponderale associato ad aumento dell'appetito
Diabete mellito
Ipertiroidismo
Approccio diagnostico al calo ponderale
Se cause psicogene di calo ponderale sono escluse devi effettuare i seguenti esami:
Emocromo
Glicemia
VES
Es. urine
Indici di funzionalità epatica e renale
TSH
HIV
Es. feci per sangue occulto, uova e parassiti
Rx torace
Es. rettale e visita prostatica nell'uomo
Visita ginecologica nella donna
Endoscopia del tratto superiore e/o inferiore del tratto gastroenterico
TAC o RM addome
TAC torace
Se alla prima osservazione non è possibile identificare una causa organica, è utile riesaminare il paz. mensilmente, per almeno 6 mesi dopodichè se il paz. è in buone condizioni difficilmente potrà trattarsi di una malattia organica grave; di quanto detto comunque non farne una regola!
Tags:
C